Oggi a Foligno durante la XIV edizione di “Festa di Scienza e Filosofia – Virtute e Canoscenza” la Collaborazione LIGO – Virgo – KAGRA ha ricevuto un premio in celebrazione del decennale della prima rivelazione delle onde gravitazionali.
“Il premio, istituito dal Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, – ha dichiarato Pierluigi Mingarelli, direttore del Laboratorio di Scienze Sperimentali – è dedicato a tutte le scienziate e gli scienziati della collaborazione internazionale che 10 anni fa hanno contribuito a confermare l’esistenza delle onde gravitazionali.”
Hanno ritirato il premio in nome di questa comunità Massimo Carpinelli, professore dell’Università Milano Bicocca e Direttore dell’Osservatorio Gravitazionale Europeo (EGO), l’istituzione che ospita il rivelatore di onde gravitazionali Virgo, Gianluca Gemme, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e portavoce della Collaborazione Virgo e Filippo Martelli, professore dell’Università di Urbino Carlo Bo e membro della Collaborazione Virgo. A loro è stata consegnata l’editio princeps della Divina Commedia.
Il premio consegnato oggi celebra gli ultimi dieci anni di ricerca sulle onde gravitazionali, ma guarda anche al futuro di questo campo, rappresentato in Europa da Einstein Telescope, il futuro rivelatore di onde gravitazionali in fase di progettazione: uno dei siti candidati ad ospitarlo è infatti nuovamente l’Italia, in particolare un’ampia area che coinvolge diversi comuni della provincia di Nuoro, in Sardegna.
“Siamo onorati del riconoscimento che la Festa di Scienza e Filosofia e la città di Foligno hanno assegnato alla Collaborazione Internazionale Virgo – ha dichiarato Gianluca Gemme – Questo premio, infatti, pone l’accento sul significato più ampio che le grandi imprese scientifiche, come quella dell’osservazione delle onde gravitazionali, possono avere per la società, l’educazione e direi per tutta la comunità umana. E ci ricorda quindi la grande responsabilità sociale e civile che accompagna sempre la ricerca scientifica e il nostro sforzo di ampliare i confini della conoscenza.”
La Festa di Scienza e di Filosofia – Virtute e Canoscenza ha per finalità la diffusione della cultura scientifica in particolare fra le giovani generazioni e vuol essere un’occasione di incontro, anche festoso, fra scienziati, filosofi, giornalisti, pubblico, soprattutto giovane, sui temi scientifici e filosofici di maggiore interesse e attualità. È promossa e organizzata dal Laboratorio di Scienze Sperimentali, in collaborazione con il Comune di Foligno, con la Regione Umbria, il Rotary Club di Fabriano, il Comune di Fabriano, la Regione Marche. Nell’anno 2025 è stata coinvolta l’Associazione culturale per lo sviluppo dell’Appennino Umbro Marchigiano. La denominazione “Virtute e Canoscenza” è un omaggio a Dante e all’anelito dell’uomo di espandere gli orizzonti della conoscenza. È anche un omaggio all’editio della Divina Commedia, stampata a Foligno nel 1472.
Il Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno oggi è un polo per la ricerca, la divulgazione e l’innovazione didattica delle discipline scientifiche. Sede di aggiornamento e formazione per i docenti delle scuole nazionali di ogni ordine e grado, apre ai bambini, ai ragazzi, agli studenti della scuola (dall’infanzia fino all’università) i propri laboratori di Fisica, di Chimica, di Microbiologia, di Biologia molecolare, di Meteorologia, di Matematica e di Informatica nonché il Planetario “Paolo Maffei“ e l’Orto botanico di cui dispone. Il Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno organizza ogni anno la Festa di Scienza e Filosofia, occasione di confronto tra i più prestigiosi scienziati e filosofi di tutto il mondo con un vasto pubblico e con studenti delle scuole italiane.
EGO, l’Osservatorio Gravitazionale Europeo, situato nella campagna vicino Pisa è la sede dell’interferometro Virgo, uno dei tre rivelatori di onde gravitazionali più grandi e sensibili al mondo, in grado di osservare attraverso questi segnali straordinari fenomeni dell’Universo profondo, come la fusione di buchi neri o di stelle. All’esperimento Virgo lavorano oltre 900 scienziate e scienzati di oltre 150 istituzioni e 20 paesi europei, ma i principali finanziatori di EGO sono: il Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) in Francia, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) in Italia, l’NWO-I (Fondazione per gli Istituti di Ricerca Scientifica dei Paesi Bassi) nei Paesi Bassi, FWO (La Fondazione per la ricerca nelle Fiandre) e FNRS (Fondo per la ricerca scientifica) in Belgio.
Contacts
Via E. Amaldi,5
56021 Cascina (PI) – Italy
Tel +39 050 752511
Contact us
How to reach us