Torna anche quest’anno Bright Night, la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana! Come ogni anno parteciperà anche l’Osservatorio Gravitazionale Europeo (EGO) di Cascina, che ospita l’interferometro Virgo. Studentesse e studenti di scuole elementari e medie potranno partecipare a visite guidate all’osservatorio, e dal pomeriggio ci troverete alle Logge dei Banchi a Pisa!
Torna anche quest’anno, il prossimo 26 settembre, Bright Night, la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana, il cui programma è stato presentato oggi in una conferenza stampa presso il rettorato dell’Università di Pisa. Come ogni anno parteciperà anche l’Osservatorio Gravitazionale Europeo (EGO) di Cascina, che ospita l’interferometro Virgo, uno dei quattro rivelatori di onde gravitazionali al mondo. Novità di questa edizione è il tema “BRIGHT Ones”, un focus particolare dedicato all’inclusione come valore fondante di una scienza che si prende cura delle persone, delle relazioni, dei territori, dell’ambiente.
Nel pomeriggio a partire dalle 16.00 e per tutta la serata l’appuntamento è alle Logge dei Banchi a Pisa (Piazza One Innovation), dove vi aspetterà lo stand “Le onde gravitazionali, la musica nascosta dell’universo”. Troverete exhibit e attività interattive dedicate alla ricerca delle onde gravitazionali, di cui è protagonista l’interferometro Virgo, il rivelatore europeo che si trova nelle campagne vicino a Pisa. Potrete chiacchierare con le ricercatrici e i ricercatori che si dedicano a questa impresa scientifica e partecipare a tanti laboratori per tutte le età.
“È un piacere partecipare a Bright Night, ed è particolarmente importante farlo nella piazza dedicata all’innovazione. La ricerca fondamentale, come quella svolta da Virgo, è una parte centrale di questo processo. – ha dichiarato Massimo Carpinelli, direttore dell’Osservatorio Gravitazionale Europeo (EGO) – A volte si pensa all’innovazione come qualcosa che parte da un problema concreto, ma molto più spesso si tratta di una lunga evoluzione di saperi e applicazioni, un processo globale e organico che non può prescindere dalla ricerca di base”
Nel laboratorio, dedicato ai più piccoli, “Gioca con l’interferometro umano” bambini e bambine giocheranno a mimare le diverse componenti dell’interferometro (gli specchi, il laser, lo schermo di rivelazione) e dovranno sincronizzarsi per far funzionare l’antenna e rivelare il passaggio delle onde gravitazionali, creando una divertente coreografia di gruppo!
Nel laboratorio “Che suono fanno le onde gravitazionali?” bambini e bambine giocheranno ad ascoltare e distinguere, proprio come fa Virgo, i suoni cosmici e quelli ambientali o generati dagli esseri umani. Come percepirebbero le nostre orecchie il suono dell’onda gravitazionale emessa da due buchi neri che collidono? Venite a scoprirlo!
Alla postazione fissa troverete anche dei visori per la realtà virtuale che vi permetteranno di vivere due esperienze di realtà immersiva. Nella prima potrete viaggiare indietro nel tempo fino al Big Bang, esplorare l’astronomia multimessaggera e osservare i fenomeni più estremi dell’Universo, come giganteschi buchi neri o fusioni di stelle più dense di qualsiasi materia immaginabile. La seconda esperienza, invece, vi condurrà all’interno del rivelatore Virgo attraverso una performance di danza contemporanea: un viaggio immersivo negli spazi più caratteristici dell’Osservatorio, dal tunnel alla sala di controllo.
Alle ore 17.40 in Piazza Dei Cavalieri si terrà poi un talk della ricercatrice di EGO Julia Casanueva, che ci racconterà come la scienza di oggi è collaborativa, globale e interconnessa, fatta di reti e sistemi complessi.
Durante la mattinata, in collaborazione con il progetto europeo PhysICs fOr all – PICO (GA n. 101162413), gli studenti di scuole elementari e medie avranno l’opportunità di visitare l’interferometro Virgo, guidati da ricercatrici e ricercatori che, con attività adeguate alla loro età, li accompagneranno alla scoperta dei misteri dell’universo e dello strumento all’avanguardia che li indaga. I più piccoli saranno coinvolti anche in laboratori per esplorare in modo giocoso alcuni aspetti importanti del funzionamento di un rivelatore di onde gravitazionali, in particolare: il principio ottico e fisico dell’interferometro e la cosiddetta ‘caccia ai rumori’. La prenotazione per questa attività è obbligatoria, si può prenotare a questo link: https://www.ego-gw.it/bright-night-2025/
BRIGHT-NIGHT coinvolge tutto il mondo della ricerca della Toscana: è promosso dagli Atenei (Università di Firenze, Pisa, Siena, Siena Stranieri, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Scuola Normale Superiore e Scuola IMT Alti Studi Lucca) e da un’ampia rete di Enti di ricerca – il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’European Gravitational Observatory (EGO), l’Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Astrofisico di Arcetri (INAF-OAA) – con il sostegno della Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, il progetto regionale per l’autonomia dei giovani. Anche per questa edizione saranno coinvolti nella manifestazione circa 1000 ricercatrici e ricercatori, presenti nelle piazze di molte città della regione (Arezzo, Firenze, Grosseto, Lucca, Pisa, Prato, San Giovanni Valdarno, Siena e San Casciano dei Bagni) che animeranno centinaia di iniziative: laboratori, dimostrazioni, esperimenti, mostre, visite guidate e passeggiate scientifiche coinvolgeranno i cittadini e le cittadine in un percorso avvincente attraverso una vastissima gamma di temi legati alla ricerca.
Per maggiori informazioni sulle attività di Bright Night: https://bright-night.it/
Contacts
Via E. Amaldi,5
56021 Cascina (PI) - Italy
Tel +39 050 752511
Contact us
How to reach us
Stay Tuned
EGO is a consortium of
