10 anni di onde gravitazionali alla Notte Europea della Ricerca

Set 25, 2025

Un ricco programma di eventi e attività in giro per l’Italia celebra quest’anno il decennale della scoperta delle onde gravitazionali alla Notte Europea della Ricerca: Milano, Roma, Pisa, Cascina tra le tappe  del tour gravitazionale organizzato dall Osservatorio Gravitazionale Europeo di Cascina, con incontri pubblici, conferenze-spettacolo e installazioni immersive.

Torna anche quest’anno, venerdì 26 settembre, la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, manifestazione nata per impulso dell’Unione Europea con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica. L’Osservatorio Gravitazionale Europeo (EGO) di Cascina, che ospita l’interferometro Virgo, l’unico rivelatore europeo di onde gravitazionali, ha organizzato per questa edizione un denso programma di attività ed eventi, per celebrare i dieci anni dalla prima osservazione (avvenuta il 14 Settembre 2015) di questi elusivi segnali cosmici, che hanno rivoluzionato l’Astronomia. In collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e le Università delle diverse città toccate dalla manifestazione, saranno in particolare Milano, Roma, Pisa e Cascina a offrire al vasto pubblico della notte incontri ravvicinati con i ricercatori e le ricercatrici che ascoltano l’Universo con le onde gravitazionali, conferenze-spettacolo e installazioni immersive.

A Milano celebreremo i dieci anni dalla prima rilevazione delle onde gravitazionali nel contesto della Open Night del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. L’appuntamento è alle 21.30 con “La Musica Nascosta dell’Universo”, una conferenza-spettacolo che ripercorre la straordinaria avventura scientifica e umana che ha portato alla scoperta.

Il dialogo tra due dei protagonisti di queste ricerche, Monica Colpi, Professoressa all’Università di Milano-Bicocca, e Massimo Carpinelli, Professore all’Università di Milano-Bicocca e Direttore dell’Osservatorio Gravitazionale Europeo, sarà accompagnato da un’emozionante cornice artistica. Giulia Perelli farà rivivere il racconto di Adalberto Giazotto della straordinaria avventura delle onde gravitazionali, attraverso la lettura di estratti dall’omonimo libro (La Musica nascosta dell’Universo”) di Adalberto Giazotto e Andrea Parlangeli, accompagnata dal sassofono di Dimitri Grechi Espinoza. Modera Vincenzo Napolano, responsabile comunicazione di EGO.

Per il pubblico di Roma invece al NET Village presso la Città dell’Altra Economia, a Testaccio, approderà la Big Bang Machine, un’installazione immersiva mobile, a cura dell’Osservatorio Gravitazionale Europeo (EGO) con il supporto di Fondazione Pisa, IVECO e il progetto dell’Unione Europea AHEAD 2020, che farà vivere ai visitatori un viaggio virtuale nello spazio e nel tempo all’origine del nostro Universo. Come su una fantascientifica navicella spaziotemporale grandi e piccini potranno viaggiare indietro nel tempo e alla scoperta dei fenomeni più violenti del nostro Universo: giganteschi buchi neri, fusioni di stelle più dense di qualsiasi materia immaginabile, fino ai primissimi istanti del Cosmo, laddove si sono generati i costituenti della materia.

L’attività è realizzata in collaborazione con il Gruppo Virgo e la sezione INFN di Roma La Sapienza, i cui ricercatori e ricercatrici vi accompagneranno a viaggiare nel tempo sulla Big Bang Machine, raccontandovi tutto del mondo delle onde gravitazionali, venerdì 26 e sabato 27 settembre dalle 18.30 alle 23.00. 

EGO e Virgo giocheranno anche in casa, con eventi organizzati a Pisa e Cascina, dove si trova questo osservatorio unico in Europa. EGO è una delle istituzioni partner del progetto Bright Night, la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana, nell’ambito della quale venerdì 26 settembre ci sarà uno stand di EGO e Virgo in centro a Pisa, alle Logge dei Banchi, dalle 16.00 alle 22.00, con tantissime attività per tutte le età. Ricercatrici e ricercatori di EGO e Virgo offriranno due diverse attività per i più piccoli, che li porteranno a scoprire come funziona un interferometro per rivelare le onde gravitazionali e come distingue questi segnali da tutti i rumori ambientali che lo circondano. Allo stand i visitatori troveranno anche dei visori per la realtà virtuale per esplorare Virgo e i più remoti fenomeni cosmici con un viaggio ravvicinato e immersivo.

Giovedì 25 settembre l’appuntamento del tour gravitazionale di EGO è invece a Cascina, alle ore 21.00 presso la Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano a San Casciano, con “La più Folle delle Imprese”. Un’altra serata di parole e musica per celebrare, dieci anni dopo, la scoperta che ha rivoluzionato l’Astronomia, con Angela di Virgilio (INFN Pisa) e Barbara Patricelli (INFN Pisa, Università di Pisa). accompagnate dalle letture di Giulia Perelli tratte dall’omonimo libro di Adalberto Giazotto e Andrea Parlangeli, e dal sassofono di Dimitri Grechi Espinoza. Modera Vincenzo Napolano, responsabile comunicazione di EGO. Evento organizzato in collaborazione con il Comune di Cascina.

Tutti gli eventi, ad eccezione dello stand in centro a Pisa, sono organizzati con il supporto del progetto dell’Unione Europea PICO – Physics for All (GA n. 101162413), di cui EGO è partner. Nell’ambito di questo progetto, in occasione della Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori, sono previste alcune altre attività rivolte principalmente alle scuole e ai giovani: giovedi 25 Settembre un tour virtuale di Virgo in lingua inglese guidato dalla ricercatrice di EGO Julia Casanueva; un workshop per studentesse e studenti di fisica che impareranno come distinguere i rumori dal segnale dell’onda gravitazionale; e un seminario presso l’Istituto Comprensivo Fibonacci di Pisa in cui ricercatrici di EGO e Virgo condivideranno il loro percorso personale e professionale come donne nella scienza.

Per ulteriori informazioni: https://www.ego-gw.it/home_page_ita/ 

EGO, l’Osservatorio Gravitazionale Europeo, situato a Cascina, nella campagna pisana, ospita l’esperimento Virgo, l’unico rivelatore di onde gravitazionali in Europa e uno dei quattro al mondo. Le onde gravitazionali sono segnali cosmici molto deboli che ci permettono di osservare fenomeni straordinari nell’Universo profondo, come la fusione di buchi neri o di stelle. Circa 1000 scienziati di 20 Paesi contribuiscono alla collaborazione scientifica Virgo. EGO è inoltre impegnato in molteplici attività di comunicazione e coinvolgimento verso il pubblico, come la partecipazione dei non scienziati nella ricerca (citizen science) e incontri e dialoghi con artisti contemporanei.

 

Contacts

Via E. Amaldi,5
56021 Cascina (PI) - Italy
Tel +39 050 752511
Contact us
How to reach us

EGO is a consortium of