Gli eventi di settembre di EGO-Virgo

Set 13, 2024

La pausa estiva è finita, tornano gli eventi di EGO e Virgo e si avvicina la Notte Europea Delle Ricercatrici e dei Ricercatori. Ecco dove potete trovarci nel mese di settembre per passare dalle onde del mare a quelle gravitazionali.

📆 14 settembre – ore 16.30
📍 Venezia (Giardino delle Vergini annesso al Padiglione Italia)

~Dialogo @ Padiglione Italia, Biennale d’Arte 2024~

EGO parteciperà ai dialoghi collaterali organizzati nell’ambito del Public Program del Padiglione Italia alla Biennale Arte 2024 di Venezia, curato da Luca Cerizza e Gaia Martino, focalizzato su alcuni temi centrali al lavoro di Massimo Bartolini

Una riflessione inedita tra arte e scienza, in cui a partire dal racconto di come le antenne gravitazionali  Virgo e LIGO captano i più impercettibili sussurri cosmici, Massimo Carpinelli (professore dell’Università Milano Bicocca e direttore di EGO)  e Vincenzo Napolano (comunicatore scientifico di EGO) dialogheranno su come questo nuovo orizzonte cosmico dell’umanità influenza altri ambiti della conoscenza umana e in che senso abbia inaugurato una nuova dimensione dell’ ‘ascolto’.

https://www.duequi-tohear.it/programmapubblico#conversazionedimassimo  

📆 25 settembre – ore 10.00
📍 Firenze (Regione Toscana, Palazzo Strozzi Sacrati)

~Bright Women~
In attesa di Bright Night, la mattina del 25 settembre si terrà in Regione Toscana a Firenze un evento tutto dedicato alle donne nella ricerca. Interverranno ricercatrici delle varie istituzioni coinvolte nell’organizzazione di Bright Night con una serie di brevi approfondimenti sul tema, a seguire una tavola rotonda con il coinvolgimento del pubblico. Per EGO parteciperanno Giada Rossi, che fa parte dell’unità di comunicazione e Francesca Spagnuolo, Gender Equality Plan Manager.

https://bright-night.it/bright-women-ricerca-per-il-ben-essere-globale/ 

📆 27 settembre – dalle 16.30 alle 23
📍 Pisa (Piazza Santa Caterina)

~Bright Night/PICO Project~
Nel pomeriggio a partire dalle 16.30 l’appuntamento è invece in Piazza Santa Caterina a Pisa con il van “Big Bang Machine”: un’installazione immersiva mobile, a cura di EGO con il supporto di Fondazione Pisa, IVECO e il progetto dell’Unione Europea AHEAD 2020, che farà vivere ai visitatori un viaggio virtuale nello spazio e nel tempo all’origine del nostro Universo, in collaborazione con il Progetto Europeo PICO.

Come su una fantascientifica navicella spaziotemporale grandi e piccini potranno viaggiare indietro nel tempo e alla scoperta dei fenomeni più violenti del nostro Universo: giganteschi buchi neri, fusioni di stelle più dense di qualsiasi materia immaginabile, fino ai primissimi istanti del Cosmo, laddove si sono generati i costituenti della materia. Il viaggio nel Van inoltre ci farà comprendere come l’ascolto dei segnali cosmici che ci raccontano la storia dell’Universo si intrecci con lo studio del nostro pianeta e degli ambienti in cui siamo immersi. Accanto al van ricercatori e ricercatrici della Collaborazione Virgo illustreranno il loro lavoro, spiegando il funzionamento dell’interferometro, lo strumento estremamente sensibile capace di rilevare i più remoti segnali cosmici, le onde gravitazionali.

https://bright-night.it/planet-piazza-della-ricerca/ 

 📆 27 settembre – ore 21.00
📍 Bergamo (Kilometro Rosso)

~Donne in ascolto del cosmo @Bergamoscienza~
Pia Astone e Silvia Piranomonte, due tra le scienziate protagoniste dell’Astronomia Multimessaggera ci racconteranno il significato e il fascino di questa rivoluzione: come siamo arrivati a questo traguardo e cosa ci riserva il prossimo futuro. Le ricercatrici ci parleranno anche della loro esperienza di donne nella scienza, accanto alla sfida scientifica coglieremo anche l’occasione per esplorare il senso di altre sfide, personali e umane, che come scienziate di successo hanno affrontato.

Verrà esplorata e sottolineata la tematica dell’astronomia multimessaggera come sforzo scientifico collaborativo, in cui telescopi, osservatori e gruppi di ricerca di tutto il mondo si devono coordinare per produrre risultati scientifici migliori. Gli interventi delle ricercatrici saranno inframezzati da musica direttamente ispirata all’astronomia multimessaggera, con sonificazioni di dati reali, a cura di Massimo Magrini.

L’evento si terrà nel contesto del Festival BergamoScienza e rientra tra le iniziative del progetto PICO (Physics for all), finanziato dall’UE nell’ambito della call MSCA&Citizens

📆 28 settembre – ore 18.00
📍 Trieste (Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Sala delle Colonne)

~Condividere l’intelligenza: scientifica, artistica e umana @TriesteNext~
Spazi reali e/o virtuali dove diverse forme di conoscenza ed esperienza trovano terreno fertile per il dialogo. Contaminazioni e scambi tra mondi molto diversi: dal teatro alla scienza, dall’innovazione tecnologica alla scultura. Questi sono gli elementi alla base della creazione delle residenze artistiche, che offrono programmi che permettono ad artisti e creativi di sperimentare e cimentarsi nello sviluppo di idee, tecniche e progetti, lavorando in ambienti diversi da quelli abituali. L’evento presenterà e discuterà vari esperimenti di residenze artistiche.

Intervengono: Caterina Benincasa, curatrice del progetto Art & Science del Joint Research Centre della Commissione Europea; Francesca Cuturello, ricercatrice Area Science Park; Daria Jelonek, media artist, ricercatrice e designer; Vincenzo Napolano, responsabile comunicazione Osservatorio Gravitazionale Europeo; Lulù Nuti, artista

Modera: Andrea Parlangeli, giornalista Focus

https://www.triestenext.it/tc-events/condividere-lintelligenza-artistica-e-umana/ 

 

Contacts

Via E. Amaldi,5
56021 Cascina (PI) – Italy
Tel +39 050 752511
Contact us
How to reach us

EGO is a consortium of