Anche quest’anno si avvicina la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori (ERN), che si terrà in tutta Europa venerdì 26 settembre. Ecco le attività che l’Osservatorio Gravitazionale Europeo (EGO) organizza nell’ambito del progetto PhysICs fOr all – PICO (GA n. 101162413).
- “La Musica Nascosta dell’Universo”, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci – Milano, venerdì 26 settembre ore 21.30
Celebriamo i dieci anni dalla prima rilevazione delle onde gravitazionali con una conferenza-spettacolo che ripercorre la straordinaria avventura scientifica e umana che ha portato alla scoperta. Un dialogo tra due dei suoi protagonisti, Monica Colpi, Professoressa all’Università di Milano-Bicocca, e Massimo Carpinelli, Professore all’Università di Milano-Bicocca e Direttore dell’Osservatorio Gravitazionale Europeo. Saranno accompagnati dalle letture di Giulia Perelli tratte dall’omonimo libro di Adalberto Giazotto e Andrea Parlangeli, e dal sassofono di Dimitri Grechi Espinoza. Modera Vincenzo Napolano, responsabile comunicazione di EGO.
- “La più folle delle imprese”, Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano a San Casciano (Cascina), giovedì 25 settembre ore 21.00
A dieci anni dalla prima rivelazione delle onde gravitazionali, una serata di parole e musica per celebrare la scoperta che ha rivoluzionato l’Astronomia, con Angela di Virgilio (INFN Pisa) e Barbara Patricelli (INFN Pisa, Università di Pisa). Saranno accompagnate dalle letture di Giulia Perelli tratte dall’omonimo libro di Adalberto Giazotto e Andrea Parlangeli, e dal sassofono di Dimitri Grechi Espinoza. Modera Vincenzo Napolano, responsabile comunicazione di EGO. Evento organizzato in collaborazione con il Comune di Cascina.
- Big Bang Machine, Città dell’Altra Economia – Roma, venerdì 26 e sabato 27 settembre dalle 18.30 alle 23.00
Il Van “Big Bang Machine” è un’installazione immersiva mobile, a cura dell’ Osservatorio Gravitazionale Europeo (EGO) con il supporto di Fondazione Pisa, IVECO e il progetto dell’Unione Europea AHEAD 2020, che farà vivere ai visitatori un viaggio virtuale nello spazio e nel tempo all’origine del nostro Universo.
Come su una fantascientifica navicella spaziotemporale grandi e piccini potranno viaggiare indietro nel tempo e alla scoperta dei fenomeni più violenti del nostro Universo: giganteschi buchi neri, fusioni di stelle più dense di qualsiasi materia immaginabile, fino ai primissimi istanti del Cosmo, laddove si sono generati i costituenti della materia. Il viaggio nel Van inoltre ci farà comprendere come l’ascolto dei segnali cosmici che ci raccontano la storia dell’Universo si intreccia con lo studio del nostro pianeta e degli ambienti in cui siamo immersi.
L’attività è organizzata con il supporto del gruppo Virgo di Roma La Sapienza.
- Tour Virtuale di Virgo, Youtube, giovedì 25 settembre alle ore 10.00
I partecipanti saranno guidati dalla ricercatrice di EGO Julia Casanueva in un tour da remoto della più grande struttura europea per la rivelazione delle onde gravitazionali. Il tour prevede la visita delle aree sperimentali e degli exhibit situati nella Main Hall, del tunnel di Virgo e della Control Room. Il tour, in lingua inglese, durerà circa due ore e includerà una sessione di domande e risposte, durante la quale i partecipanti potranno porre domande in italiano, inglese, francese o spagnolo.
Per seguire la visita: https://youtube.com/live/7PTTsjMZTHk?feature=share
- Glitch Hunting Workshop, venerdì 26 settembre, ore 10.00
In occasione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, l’Osservatorio Gravitazionale Europeo (EGO) e la Sezione di Pisa dell’INFN organizzano uno speciale Glitch Hunting Workshop per studenti universitari di fisica.
Condotto da Francesco Di Renzo, Coordinatore DetChar della Collaborazione Virgo, il workshop guiderà i partecipanti attraverso l’affascinante sfida di distinguere i segnali reali delle onde gravitazionali dal rumore e dai cosiddetti “glitch” – utilizzando sia immagini che suoni.
Per prenotare: https://www.ego-gw.it/blog/2025/07/28/workshop-di-glitch-hunting-con-pico-durante-la-notte-della-ricerca/
- “Donne alla frontiera della conoscenza”, venerdì 26 settembre, Istituto Comprensivo Fibonacci – Pisa
Conversazione con le studentesse e gli studenti della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Fibonacci di Pisa. Studentesse e studenti, di età compresa tra gli 11 e i 13 anni, avranno l’opportunità di incontrare le ricercatrici di EGO che lavorano nella Collaborazione Virgo. Queste scienziate condivideranno il loro percorso personale e professionale come donne nella scienza, con l’obiettivo di ispirare le studentesse e gli studenti a esplorare le carriere in questo campo.
- Visite guidate a Virgo in occasione di Bright Night, venerdì 26 settembre, Osservatorio Gravitazionale Europeo (EGO)
EGO offrirà visite guidate all’interferometro VIRGO alle scuole primarie e secondarie locali. Ricercatrici e ricercatori di EGO accompagneranno gli studenti alla scoperta dei misteri dell’universo e dello strumento all’avanguardia che li indaga. I più piccoli saranno anche coinvolti in laboratori per esplorare in modo ludico alcuni aspetti importanti del funzionamento di un rivelatore di onde gravitazionali, in particolare: il principio ottico e fisico dell’interferometro e la cosiddetta “caccia al rumore”.
Per prenotare: https://www.ego-gw.it/bright-night-2025/
Contacts
Via E. Amaldi,5
56021 Cascina (PI) - Italy
Tel +39 050 752511
Contact us
How to reach us
Stay Tuned
EGO is a consortium of
